0(0)

Come supportare l’ingresso degli autistici nel mondo del lavoro

Sebbene la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dallo Stato italiano con la Legge 18/2009, riconosce “il diritto al lavoro delle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri”, accedere al mondo del lavoro per alcune molte persone autistiche è ancora difficile, a causa di ignoranza e preconcetti. Quello che molti datori di lavoro non sanno è che le persone autistiche, come tutte, possono dare un contributo rilevante nel contesto lavorativo. Dall'altra parte, la persona autistica può prepararsi per proporsi al mondo del lavoro riducendo le fasi di stress e frustrazione, con l'obiettivo di aggiungere un altro importante passo verso l'autonomia. Nel video corso online il dott. Guido D'Angelo e il dott. Claudio Radogna spiegano come guidare al meglio la persona autistica nello sviluppo delle abilità utili allo svolgimento del compito e la comprensione delle dinamiche lavorative.

You must have a membership plan to enrol in this course.

Materiale incluso

  • Attestato di partecipazione
  • Dispense del corso

You must have a membership plan to enrol in this course.

Vedi solo questo corso con 
Guido D'Angelo e Claudio Radogna
€ 127
Vedi tutti i corsi da €. 47,00 al mese

Docenti

Guido D’Angelo (BCBA)

Psicoterapeuta e Analista del comportamento, lavora da oltre 17 anni con bambini e ragazzi con autismo e loro famiglie.

È stato invitato come relatore in 17 congressi nazionali e internazionali sui temi dell’autismo e della psicologia. Ha pubblicato 13 libri e articoli scientifici in ambito psicologico, sull’autismo e altri disturbi dello sviluppo.

 

Claudio Radogna (BCBA)
Psicoterapeuta e Analista del comportamento, è consulente ABA per Dalla Luna ed esperto di analisi e modificazione del comportamento.

Cosa impari?

  • - Come descrivere le abilità di pianificazione e le funzioni esecutive nell’autismo
  • - Quali strategie adottare per sostenere le funzioni esecutive
  • - Come utilizzare l’analisi del comportamento per l’insegnamento delle abilità lavorative
  • - Quali linee guida seguire per facilitare l’inserimento lavorativo delle persone autistiche

Argomenti del corso

9 Lezioni8h

Introduzione

1. Panoramica00:5:14

Modulo 1

Modulo 2

Condividi